Nel maggio 2025, Palermo, cuore del Mediterraneo, ospiterà la quarta edizione del Meeting Francescano del Mediterraneo. Dopo Favara, Gangi e Cefalù, l’evento approda in una città simbolo di storia, dialogo e convivenza tra culture.
Organizzato dall’Ordine Francescano Secolare e dalla Gioventù Francescana di Sicilia, in sinergia con l’Arcidiocesi di Palermo, la Pontificia Facoltà di Sicilia e le famiglie francescane religiose, il Meeting è un’occasione di riflessione e azione per riscoprire il Mediterraneo come spazio di incontro e fraternità. Questo mare, da sempre crocevia di civiltà, può oggi diventare segno di speranza e riconciliazione.
Francesco d’Assisi, con il suo messaggio universale, ispira questo cammino. Il suo linguaggio di pace, dialogo e rispetto per il creato è più attuale che mai. Il Meeting si propone di tradurre i valori della spiritualità francescana nelle sfide contemporanee: il Mediterraneo come crocevia di popoli, la crisi ambientale, i conflitti, le disuguaglianze sociali e il lungo cammino verso la pace.
“CONNESSI. Un’eco di Pace nel Mediterraneo” esprime tre dimensioni essenziali della spiritualità francescana: ecologia, dialogo e pace. L’eco richiama l’armonia con il creato del Cantico delle Creature e la necessità di custodire la nostra casa comune, come ribadito nella Laudato Si’. Il Mediterraneo, luogo di incontro tra popoli e culture, è al centro della Teologia del Mediterraneo, ripresa dal Papa, che lo interpreta come spazio di dialogo e fratellanza in sintonia con la missione francescana. La pace, infine, non è solo assenza di conflitto, ma impegno per la giustizia e la riconciliazione, vocazione di ogni cristiano.
Il titolo del Meeting diventa così un invito a far risuonare questa eco di pace nel Mediterraneo, traducendola in azioni concrete per un mondo più fraterno e solidale.
Ore 10.30 – Palazzo dei Normanni. Sala Piersanti Mattarella
UN SOGNO IN COMUNE: LA FRATERNITÀ
Un nuovo spartito per costruire comunità e rafforzare legami
Confronto fra le Istituzioni
Firma del “Manifesto di Palermo per la Fraternità “
Modera: Giuseppe Trovatello, ufficio del gabinetto del sindaco di Messina, francescano secolare
Ore 16.30 – Cappella SS. Sacramento – Cattedrale di Palermo
Laudate et benedicete mi’ Signore’ et ringraziate
Preghiera di accoglienza presieduta da fra Salvatore Zagone, vicario episcopale dell'arcidiocesi di Palermo. Affidamento di questa casa di Dio al popolo del Meeting per l’adorazione eucaristica, la preghiera e le confessioni.
Ore 17.30 – Piazza della Cattedrale Apertura del Meeting
CONNESSI – UN’ECO DI PACE NEL MEDITERRANEO
Intervengono:
• Carmelo Vitello, ministro regionale dell’Ordine Francescano Secolare di Sicilia
• Matteo Leanza, presidente della Gioventù Francescana di Sicilia
• Fra Nino Catalfamo OFM, ministro della provincia religiosa dei frati minori di Sicilia
• don Vito Impellizzeri, preside della “Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia”
• Prof. Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
Conclude
S.E. Mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo
Ore 19.30 – Piazza della Cattedrale
NELLA TERRA DI BIAGIO CONTE
Un ricordo di un figlio di questa terra di Sicilia e di Palermo con testimonianze della sua gente A cura di: Chiara Ippolito
Ore 21.30 – Piazza della Cattedrale
SPETTACOLO SERALE: “LA SPADA E L’INCANTO” DI MASSIMO DONNO
lavoro musicale sul Cantico delle Creature, a seguire animazione per i giovani
SORELLA LUNA. Live Painting, pittura dal vero ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi
di IGOR SCALISI PALMINTERI, pittore di quartiere
Ore 8.30 – Cappella SS. Sacramento – Cattedrale di Palermo
Buongiorno “cum Laude”
Ore 9.30 – Piazza della Cattedrale
FORUM
LA SCELTA DI FRANCESCO: DA CROCIATO A CROCIFISSO
Non le armi né il potere, ma la povertà e la pace: una scelta senza ritorno
• S. E. Mons. Calogero Peri ofm capp, vescovo di Caltagirone
• Anna Pia Viola, docente di Filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
Modera: Claudia Pecoraro, segretaria nazionale OFS Italia
Ore 10.30 – Chiesa SS. Salvatore
FORUM
BENI COMUNI, PATRIMONIO DI TUTTI: PROTEGGERE LA TERRA, L’ACQUA E L’ARIA PER IL FUTURO DEL PIANETA
Sostenibilità, giustizia e condivisione per difendere l’ambiente e le risorse essenziali: un impegno comune tra istituzioni, comunità e forze di tutela
• Attilio Galimberti, già membro del Consiglio di Presidenza CIOFS e già membro dell’International Board of Directors di Franciscans International
• Paolo Conversi, docente presso la Pontificia Università Lateranense. Capo Ufficio Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionale della Segreteria di Stato
• Vincenzo Infantino, direttore generale dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA)
• Giuseppe Micalizzi tenente colonnello comandante del reparto Carabinieri biodiversità di Reggio Calabria
Modera: Cristiano Bevilacqua, direttore scientifico della Fondazione Dusmet e responsabile dell’Osservatorio giuridico-legislativo della CESI
Ore 10.30 – Aula Magna Facoltà Teologica
FORUM
COMUNICATORI DI SPERANZA
Tra intelligenza artificiale e umanità: il coraggio della parola
• Vincenzo Morgante, direttore di TV2000
• Claudia D’Antoni, Centri Studi Azione Cattolica
Ore 10.30 – Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile di Palermo
FORUM
CANTICO DI BELLEZZA: LODE AL CREATO ATTRAVERSO LA LETTERATURA E L’ARTE
Un viaggio tra fede, colori parola e natura
• Nicole Oliveri, docente di teologia dogmatica presso la Facoltà Teologia di Sicilia
• Igor Palminteri Scalisi, pittore di quartiere
Modera: Serena Termini, giornalista
Ore 12.00 – Aula Magna Pontificia Facoltà Teologica di Palermo
FORUM
LA LEADERSHIP CHE SERVE NEL MEDITERRANEO
L’arte di mettere gli altri al primo posto per una leadership efficace in un mondo orientato alla pace e alla giustizia
• Cleo Li Calzi, Manager, Docente “Leadership e management” alla LUMSA
• Anna Staropoli, sociologa e scrittrice. Docente della Facoltà Teologica di Sicilia e della Rete Teologica
Mediterranea
Modera: don Sergio Ciresi, Direttore della Caritas diocesana di Palermo e parroco della parrocchia di Maria Ss. Immacolata
Ore 12.00 – Chiesa SS. Salvatore
FORUM
FRAGILITÀ DEL CREATO E CURA DEL MONDO: PROSPETTIVE ETICO-POLITICHE ALLA LUCE DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Fede e impegno sociale per una responsabilità condivisa verso la casa comune
• Fra Francesco Zecca, ofm, presidente Oikos Mediterraneo, responsabile nazionale dell'Ufficio Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato dei frati minori d’Italia e Albania
• P. Gianni Notari, gesuita, direttore dell'istituto di formazione politica "Pedro Arrupe" " (Palermo) Moderatore: Luisa Capitummino, direttore regionale Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della CESi
Ore 15.30 – Aula Magna Facoltà Teologica
FORUM
CONFRONTO E DIALOGO GENERAZIONALE: RISCOPRIRE UN CAMMINO CONDIVISO NEI VALORI
Saper riconoscere ciò che unisce giovani e adulti nella cura del creato e delle relazioni per costruire insieme il futuro
• Filippa Dolce, Giornalista, Addetto Stampa e Pubbliche Relazioni, Copywriter, Autore Radio e TV, Conduttrice Radio, Docente di giornalismo editoria e comunicazione
• Don Francesco Cavallini, gesuita e educatore, fa parte della comunità dei padri gesuiti di Palermo e dell’Istituto Gonzaga. Cofondatore di Percorsi di Vita, accompagna i giovani in esperienze spirituali e culturali. Attraverso pellegrinaggi, incontri e scritti, promuove una fede viva e concreta
Modera: Mauro Mangano, dirigente scolastico, già sindaco di Paternò, francescano secolare
Ore 15.30 – Chiesa SS. Salvatore
FORUM
L’EUROPA E LA PACE DEL FUTURO: UN PROGETTO COMUNE
Riflessioni sullo sviluppo di politiche europee per la prevenzione dei conflitti
• Don Tonio Dell’Olio, già coordinatore nazionale di Pax Christi, fondatore e animatore del settore internazionale di Libera e attualmente presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi
• Emiliano Abramo, presidente della Comunità Sant’Egidio in Sicilia
• Angelo Capitummino, già presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e dirigente dell’associazione Erripa
Achille Grandi
Ore 17.00 – Aula Magna Pontificia Facoltà Teologica
FORUM
VERSO UN NUOVO MODELLO DI BENESSERE: ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILITÀ
Come integrare i principi dell’economia civile nelle strategie di sviluppo sostenibile per promuovere un benessere inclusivo
• Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso il Dipartimento di Economia e finanza dell'Università di Roma Tor Vergata. Editorialista del quotidiano «Avvenire», è cofondatore di molte iniziative di Economia Civile.Dialoga con Andrea Piccaluga, professore di Innovation Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I suoi ambiti di studio includono il trasferimento tecnologico, la gestione dell’innovazione l’imprenditorialità accademica
Testimonianza: Lucia Lauro, fondazione don Calabria
Ore 17.00 – Chiesa SS. Salvatore
FORUM
CANTICO URBANO: VERSO CITTÀ SOSTENIBILI E CREATIVE
Riflessioni sull’armonia tra uomo, natura e spazio urbano
• Carlo Cellamare, Professore ordinario di urbanistica presso l’Università La Sapienza di Roma, direttore del Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’abitare”, direttore della rivista “Tracce Urbane”
• Maurizio Carta, Professore ordinario di Urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Insegna progettazione urbanistica e pianificazione territoriale ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative
Dialogano con Fra Mauro Billetta, parroco di Danisinni
Ore 18.30 – Piazza della Cattedrale
FORUM
MEDITERRANEO: CROCEVIA DI FEDI, CULTURE E SPERANZA. LA VISIONE DI GIORGIO LA PIRA
Dialogo interreligioso, accoglienza e giustizia sociale per un mare di pace
• S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo
• S.E. Mons. George Bugeja, ofm, vicario apostolico di Tripoli. È noto per il suo impegno nell’assistenza ai
migranti e per il dialogo interreligioso in Libia
dialogano con don Vito Impellizzeri, preside della Pontificia Facoltà Teologica di Palermo di Sicilia “S. Giovanni Battista”
DIALOGO E FRATERNITÀ: LE VIE PER UN FUTURO CONDIVISO
Costruire insieme un mondo di pace e Riconciliazione
• S.E. Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana dialoga con la giornalista Lidia Tilotta
Consegna premio San Ludovico 2025
Ore 20.30 – dai “Quattro Canti” si muoverà il corteo dei “Popoli per la Pace”
Ore 21,30 – Piazza della Cattedrale
• Festa dei Popoli per la Pace con musica e danze; Messaggio di Pace alla presenza delle Istituzioni e dei Consoli presenti nella città di Palermo
Ore 23.30 – Chiesa San Giuseppe dei Teatini
• “Una Luce nella notte”, serata di annuncio, animazione e preghiera con e per i giovani.
Ore 8.30: Buongiorno con la preghiera
FESTA DEL SÌ GIFRA
ore 9.00 – Piazza della Cattedrale
Arrivi di diverse realtà giovanili e registrazione – Accoglienza e festa
Ore 10.00 – Piazza della Cattedrale
Apertura della Giornata – Preghiera
LA CULTURA DELLA VITA CONTRO LA CULTURA DELLA MORTE In ascolto di don LUIGI CIOTTI, presidente di Libera
Introduce: Matteo Leanza
Ore 11.30 “Fontane di Luce”
In ascolto dei testimoni.
Aula Magna Facoltà di Teologia
MAI PIÙ DISPERSI:
Antonella Di Bartolo, Dirigente Scolastica I.C. “Sperone-Pertini”
Aula Pontificia Facoltà di Teologia
MAI PIÙ GIUDICATI:
Fra Carmelo Saia e testimone
Aula Episcopio
MAI PIÙ AI MARGINI
Coop Etnos
Piazza della Cattedrale
MAI PIU' INDIFFERENTI
don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans
Aula Magna Pontifica Facoltà di Teologia
MAI PIÙ SCONFITTI
famiglia Mangiacavallo
Ore 11.30 – Chiesa SS. Salvatore
FORUM
FRANCESCO DEL MITO, FRANCESCO DELLA STORIA. UN PRISMA PER LEGGERE IL MONDO CONTEMPORANEO
• Davide Rondoni, poeta, scrittore e autore televisivo.
È il presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi, che ricorrerà nel 2026. In questo ruolo, guida le iniziative culturali e sociali legate alla commemorazione del Santo di Assisi.
Modera: Tiziana Frigione, vice ministra regionale OFS Sicilia
Ore 14.30 – Piazza della Cattedrale
Facciamo Festa insieme con la Saia band
Ore 16.00 – Cattedrale di Palermo
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons Antonino Raspanti, presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, vescovo di Acireale
Ore 17.30 – Piazza della Cattedrale CONTINUA LA FESTA
SALUTI E ARRIVERDERCI ALLA PROSSIMA EDIZIONE
Piazza della Cattedrale
BENI COMUNI, BENE DI TUTTI: DIFENDERE E CONDIVIDERE LE RISORSE
Il Ruolo dell'ARPA nella Salvaguardia dell'Ambiente e della Salute Pubblica. Villaggio Multimediale.
Chiostro Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
GLI ISTANTI DEL DOLORE
Fotografie di guerre e migrazioni: volti, speranze, tragedie
Mostra fotografica di Vincenzo Circosta, freelance photographer. Dialogo con l’autore
Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia – primo piano
LE MERAVIGLIE DEL CREATO
Mostra Fotografica: Bellezza e Amore della Natura sulle orme di San Francesco d’Assisi a cura di Milena Azzaro e Anna Rita Calderone
Piazza della Cattedrale
IL CANTICO DELLE CREATURE E LA SOCIETA’DEI GIORNI NOSTRI Mostra
• Organizzare registrazione di video messaggi delle fraternità francescane presenti nel Mediterraneo da condividere su maxi schermi prima e dopo i forum. Tracce del Meeting
• Installazioni artisitiche ed attività nei luoghi del meeting
ALTRE ATTIVITÀ
1. Esperienze di cooperazione tra le Chiese: progetto “Erasmus francescano”
2. Rendere la piazza del Duomo Plastic Free
3. Lancio del Dado per la Pace sulle cui facce non ci sono numeri, ma frasi che aiutano a costruire rapporti di
pace tra tutti. Esso si ispira ai punti de “L’arte di amare” che Chiara Lubich aveva proposto, con un dado, ai
bambini del Movimento dei Focolari.
4. Missionari di strada
Seguendo il link potete prenotare la partecipazione dei vostri bimbi a Meeting Junior, il percorso riservato ai piccoli ed ai ragazzi del Meeting Francescano del Mediterraneo
Il Meeting Francescano del Mediterraneo è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Hotel Santa Lucia Le Sabbie d’Oro
Situato sul promontorio a cui deve il suo nome, l’Hotel Santa Lucia Le Sabbie d’Oro si affaccia sul golfo di Cefalù, città universalmente conosciuta come la “Perla del Tirreno”, di cui costituisce la prestigiosa porta d’ingresso lato ovest. Dista dal centro 1,5 km.
ss 113 c/da Santa Lucia 90015 Cefalù (PA)
telefono 0921.421565
mail: info@lesabbiedoro.it
Casa di accoglienza Santuario Maria Santissima di Gibilmanna
Situata nei pressi del Santuario, la casa di accoglienza è gestita dai frati minori cappuccini. Dista dal centro cittadino di Cefalù 15 km, all’incirca 25 minuti di auto.
via del Giubileo Magno Loc. Gibilmanna 9015 Cefalù (PA)
telefono 0921 421835
email: gibilmanna.santuario@libero.it
Da oggi è possibile iscriversi al nuovo canale del Meeting Francescano del Mediterraneo, all’interno del quale saranno pubblicate tutte le comunicazioni e le notizie più rilevanti.
🔗 Per iscriversi basta cliccare sul link
⚠️ È importantissimo attivare le notifiche